Bambini / 7-10 anni

quando : SABATO, dalle 10.00 alle 12.00,
dal 12 novembre al 27 maggio
responsabile : Lucia Zaghet
La didattica specifica per questa età si basa sulla proposta di giochi ed esercizi fisici e vocali nei quali è forte la differenza con i comportamenti della vita funzionale quotidiana. Ciò permette di superare i primi piccoli ostacoli di crescita, e anche di incanalare i primi altrettanto piccoli segni di talento. Ma soprattutto di instaurare nuove capacità di relazione e di collaborazione, con la formazione, attraverso l’esplorazione di storie e racconti, di una piena capacità di immaginazione e di espressione.
Ragazzi / 11-13 anni

quando : MERCOLEDÌ, dalle 16.30 alle 18.30,
dal 09 novembre al 17 maggio
responsabile : Daria Sadovskaia
Nella progressione e nell’approfondimento degli esercizi, nella costruzione di una piccola ma sicura competenza tecnica ed esperienziale, nell’alternanza tra training e creatività scenica e nella ricerca della qualità della comunicazione, questo corso è in pratica una piccola accademia di recitazione, dove, con molto senso del collettivo, i ragazzi si appropriano dei primi livelli dell’arte attoriale, e insieme della consapevolezza della sua varietà di contenuti.
Giovani / 14-19 anni

quando : VENERDÌ, dalle 14.30 alle 16.00,
dal 11 novembre al 26 maggio
responsabile : Giulia Colussi
Un laboratorio divertente e completo che parte dalla “visita” ai linguaggi performativi più attuali e contemporanei, per diventare presto un’avventura “su misura” in cui i partecipanti mettono alla prova la creatività personale e di gruppo nella elaborazione e nella invenzione di scene e “corti” teatrali di attualità, che, se le condizioni sono favorevoli, possono sfociare nella messa in scena di uno spettacolo. Una palestra di espressione completa, tra movimento, ritmo, vocalità, capacità mimetica, confronto con linguaggi e contenuti di elezione personale, citazioni e rifacimenti di artisti preferiti.
Speciali / 8-16 anni

quando : GIOVEDÍ, dalle 15.00 alle 16.00 /
dalle 16.00 alle 17.00
1° periodo: dal 17 novembre al 9 febbraio
2° periodo: dal 2 marzo all’11 maggio
responsabile : Jacopo Pittino
Una proposta nuova, a grande richiesta. Un laboratorio con due possibilità (e due orari distinti) per i partecipanti: con accompagnatore e senza accompagnatore. Si parte o dal ritmo (con percussioni elementari) o da elementi “naturali” di danza, per trovare un nuovo modo di interagire e di giocare insieme. E, mentre gli esercizi fanno i loro piccoli miracoli, a poco a poco si possono immaginare, inventare e realizzare coreografie, piccole storie, dediche a miti, leggende, favole famose, o semplicemente a fenomeni naturali… Lo scopo del laboratorio è la ricerca di una dimensione di espressione trasversale alle età e ai ruoli, per un incremento della socialità in casa e tra le case.
Adulti / dai 20 anni

quando : MERCOLEDÍ / GIOVEDÍ, dalle 20.30 alle 22.30 (orario modificabile)
DAL 9 NOVEMBRE AL 17 MAGGIO (mercoledì)
DAL 10 NOVEMBRE AL 25 MAGGIO (giovedì)
responsabile : Ferruccio Merisi
Laboratorio in due sezioni: classico e rock. Ognuna delle due sezioni prevede, in ogni lezione, una parte di training e una parte di composizione scenica. La composizione scenica, nella seconda parte dell’anno accademico, potrà sfociare in una messa in scena, nella quale saranno rispettate e valorizzate le competenze dei partecipanti, dai principianti assoluti agli esperti in cerca di aggiornamento.
La sezione classica è dedicata agli attori “di parola”; quella rock, ad attori e musicisti in cerca di un nuovo teatro e di una nuova forma di recitazione. La sezione rock sarà condotta in collaborazione da Ferruccio Merisi e dal musicista Giorgio Zanier.
Senior / pensionati o comunque over 60

quando : GIORNATA DA DEFINIRE, dal 10 gennaio al 6 giugno
responsabile : Ferruccio Merisi
Organizzato in collaborazione con CISL Pordenone, si tratta di un laboratorio che prevede la realizzazione in successione, di alcune importanti tappe per la costruzione di una abilità comunicativa. Nell’ordine: saper raccontare un ricordo o una storia vissuta, saper leggere una poesia, saper parlare in coro, sapersi muovere in modo coordinato, saper raccontare una barzelletta, saper rappresentare una scenetta, saper affrontare il pubblico… Ogni tappa è compiuta in sé, ma è evidente che la frequenza a tutte può essere… Miracolosa!!!